Grazie
all’importante contributo del giurista ambientale Marco Grondacci e
dell’ing. Vittorio Gasparini abbiamo redatto e inviato al Ministero
dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica le Osservazioni sul
progetto presentato da GNL Italia di Ammodernamento e Adeguamento
dell’impianto GNL di Panigaglia
1.
Osservazioni generali
1.1
Sul definire “autorizzato” il progetto presentato nel 2010
Il
progetto cui si riferiscono queste Osservazioni viene presentato da
Snam-GNL Italia come ottimizzazione del progetto autorizzato
con D.M. 569 del 09/09/2010.
Peccato
che questo Decreto riguardi solo la valutazione della compatibilità
ambientale nella procedura di VIA e non sia affatto una
“autorizzazione”. Per avere l’autorizzazione serviva, e serve
tuttora, il parere positivo all’INTESA che la Regione Liguria non
ha mai rilasciato. Al contrario, la Regione Liguria ha rilasciato con
Delibera 393/2009 il Diniego di Intesa, bloccando in questo modo
l’autorizzazione finale al progetto.
Quindi
il progetto presentato nel 2010 non è mai stato “autorizzato”
come vorrebbe far credere la società nei documenti presentati al
Ministero nel 2024, giocando sui termini, ma nel 2010 ha ottenuto
solo il parere favorevole di VIA, che non è un’autorizzazione.
Contestiamo
anche che sia tuttora valido quel procedimento di VIA rilasciato 14
anni fa. Scrive la Società a pag. 9 dello Studio Preliminare
Ambientale: “Tale
autorizzazione è tuttora vigente in virtù del fatto che il
procedimento di VIA è stato avviato il 21 giugno 2007 ossia prima
delle modifiche introdotte dal D.Lgs 4/2008 che ha limitato a 5 anni
la validità dei Decreti VIA/VAS”.